Per scattare durante la Notte cioè in situazioni di poca luminosità sarà necessario utilizzare alcuni trucchi per ottenere buoni risultai. Elencherò qui di seguito alcuni metodi per la Fotografia Notturna.
Fotografare ad ISO alti
Il metodo più semplice per scattare in situazioni di scarsa luminosità, è aumentare la sensibilità del sensore digitale (o della pellicola, in caso di fotografia analogica). La sensibilità, detta anche rapidità viene misurata in ISO.Nelle Fotocamere l’ISO è pre-impostato su Auto, ma dato che è molto semplice da capire consiglio di impostarlo sempre manualmente. La sensibilità parte da 100 (in alcune anche da 50), questo valore è il meno sensibile alla luce, avrà quindi bisogno di più tempo per illuminare l’immagine, seguono ISO 200-400-800-1600 e in alcuni casi va anche fino a 6400 e oltre, questi valori faranno il sensore più sensibile alla luce (potete quindi illuminare l‘immagine anche con poca luce ed in minor tempo [senza creare foto mosse]).
Va però detto che con l’aumentare del ISO aumenta anche il rumore e di conseguenza diminuisce la qualità della immagine.
In alto vedete un esempio di fotografia notturna, in questo caso ho scattato a mano libera, con l’ISO impostato a 1600.
Le lunghe esposizioniUn altro metodo per fotografare di notte è esporre il sensore/pellicola per molto tempo alla poca luce disponibile. In questo caso sarà necessario impostare il tempo di esposizione nel menu della vostra fotocamera ed utilizzare un ISO basso (50-100), durante la ripresa non dovreste spostare la fotocamera; è quindi consigliabile utilizzare un treppiede. (Questa tecnica permette inoltre di creare certi effetti molto creativi di luci in movimento)
In alto vedete un esempio, in questo caso il tempo di esposizione era 30 secondi.
Utilizzare un Flash/ illuminazione artificiale
Se vi trovate in uno spazio scuro potete utilizzare anche della luce artificiale per illuminare la scena. Ad esempio utilizzando un Flash od altre fonti di luce disponibili. Questo metodo non è però adatto a fotografare paesaggi o altre cose molto distanti (un piccolo flash non potrà mai illuminare un intero panorama).
Altri consigli per la Fotografia Notturna:
- Per paesaggi Notturni, scattare quando non è ancora scurissimo, cioè con il cielo ancora un po blu.
- Scattare in RAW, in questo modo potete controllare il bilanciamento del bianco, soprattuto se ci sono luci artificiali
- Scattate architetture ben illuminate
- I Riflessi possono essere molto interessante ed intensi di notte (luci riflessi nel acqua)
.
-
(Foto 1: Al Ianni , Foto 2: Pear Biter )
Post in evidenza:
Guida Viaggio: Holi festival 2020 in India (Mathura-Vrindavan)
A Mathura (il Giorno di Holi) Holi è il festival dei colori che viene festeggiato ogni primavera in India e nei paesi limitrofi. E'...


Altri Post:
-
EOS Camera Movie Record è un software che consente la registrazioni di video con le fotocamere Canon Eos dotate di Live View. E' quin...
-
Per chi non lo sapesse, il RAW è un formato di memorizzazione di immagini. E’ usato soprattutto nell’ fotocamere digitali Reflex, e permet...
-
In questo post vi spiego come correggere le aree "bruciate" di un immagine; cioè le zone non correttamente esposte in una fotograf...

Categorie:
Post più letti
siti utili:
Pagine
Tag:
7 domande
App Andoid per editare Fotografie
Archivio foto online
Borse e Zaini per fotocamere
Cinema
come diventare Fotografo
Concorso Fotografico
Consigli Fotografia
Convertire immagine e foto
Corso di Fotografia Digitale
cos'è instagram
Design
Filmati Time Lapse
Flickr
Fotocamera
Fotografi
Fotografia
Fotografia Analogica
Fotografia con Smartphone
Fotografia di Viaggio
Fotografie Belle
Ftoritocco Fotomontaggi
Grafica
Grandi Fotografi
Guadagnare con Fotografia
Guida Fotografia
Guida Viaggio
Guida Viaggio in India
Hardware ed Elettronica
HDR
Miglior Cellulare per fare Foto
Modificare Foto
Modificare RAW
Mostra Fotografica
Obiettivi Fotocamera
Photoshop
Prima e Dopo Photoshop
Programmi
pulizia sensore Canon
Pulizia sensore Reflex
Recensione e Opinione
servizi Cloud storage
siti
Smartphone con migliore fotocamera
Stampare Fotografie online
Stampare un Fotolibro
Tecnica Fotografica
Travel Blog
Tutorial
Tutorial Photoshop
Viaggiare
Viaggio in India
Video
Video Tutorial

Powered by Blogger.
