Per il momento mi piace usarla vi spiego quindi cosa è.In Fotografia la vignettatura indica la riduzione della luminosità dell'immagine alla periferia rispetto al centro. In alto vedete un esempio, è possibile notare che negli angoli la Fotografia diventa un po più scura, nera.
La vignettatura può essere utilizzata in modo creativo; ad esempio per attirare l'attenzione al centro dell'immagine (vedi immag. sotto) o per dare un po di profondità alla foto (immag. in alto).
In realtà questo effetto viene creato meccanicamente (attraverso Filtri) o otticamente da certi obbiettivi (con grande apertura), ma può essere realizzato anche digitalmente in post produzione; Ecco la guida:
In realtà questo effetto viene creato meccanicamente (attraverso Filtri) o otticamente da certi obbiettivi (con grande apertura), ma può essere realizzato anche digitalmente in post produzione; Ecco la guida:- creare Vignettatura con Photoshop:
Dovete aprire la Fotografia con Photoshop ed andare su Filtri -> Distorsione -> Correzione Lente. Si aprira una finestra come quella qui in basso. Ora potete settare la vignettitura (vedi freccia rossa)

Un altro metodo (vedi immagine a destra) è quello di creare una maschera (1) ed Utlizzare lo strummento sfumatura (2->3) per selezionare gli angoli della Foto. Questo modo vi permette di utilizzare altri effetti oltre al ridurre la luminosità (ad esempio Bruciare - colorare di un altro colore..ecc)[Photo Credits: Foto 1 in alto: Aaron Escobar , Foto 2: australian_overanalyzer ]