Ho scoperto da poco la Fotografia HDR, questa in alto è una foto di queste, un immagine HDR.
Qui di seguito troverete quindi una Guida completa su come creare queste foto con questo fantastico fascino.
L’HDR (High Dynamic Range) è una tecnica utilizzata in fotografia per consentire che i calcoli di illuminazione possano essere fatti in uno spazio più ampio (un high range appunto) con un elevato Contrasto di illuminazione. L’ immagine in alto è una Foto HDR. E’ stata creata fotografando lo stesso oggetto più volto con diversi tempi di esposizioni. Queste diverse immagini di solito 3-5 vengono uniti in un unico file .hdr, dopodiché è necessario ridurre il contrasto attraverso il Tonemapping per rendere visibile le luci e le ombre.
Creazioni delle Foto d’origineNon è necessario avere una costosa Machina fotografica Reflex per usare l’effetto del HDR, ma basta anche una comune machina compatta, l’importante e che ha la possibilità di regolare l’esposizione.
Per scattare le immagine è consigliato usare un cavalletto, o una base solida, dato che è necessario che tutte le foto sono state fate dal identico punto di vista.
Di solito bastano 3 o meglio ancora 5 immagini con l’esposizione che va da -2 a +2 (cioè -2, -1, 0, +1, +2), molte macchine fotografiche danno la possibilità di creare una “Serie” automatica di immagini con esposizioni diverse (Bracketing/BKT oppure Auto Exposure Bracketing/ AEB)
A destra vedi un una serie di 6 foto con diversa esposizione e di sotto il risultato finale dopo il Tonemapping.
Elaborazione al Computer
Dopo aver fatto la serie di foto con diversa esposizione bisogna elaborarli con dei speciali programmi; il migliore e più usato per creare questo effetto è Photomatix, ma è possibile creare le immagini HDR anche con Photoshop CS2 e successive.
HDR con Photomatix Pro
Questo Programma da il miglior effetto ed è molto facile da usare, purtroppo è a pagamento ma c‘è la versione di Prova.
Dopo aver aperto il programma si clicca su "HDR" >> “crea HDR“, compare una finestra in cui si deve selezionare la serie di immagini che si vuole unire. Cliccando su Ok elabora le immagini e crea un file .HDR. Dopodiché si deve cliccare su HDR >> “Tone Mapping” e comparirà una finestra come quella nell’immagine a destra >>. Ora si deve configurare il “Tonemapping”, basta provare, è semplice e si vede subito l’effetto nell’anteprima. Infine è possibile salvare il file nei formati più comuni.
Sito web: http://www.hdrsoft.com/
HDR con Photoshop
Dalla Versione CS2 in poi è possibile creare delle immagini HDR anche con Photoshop, i risultati non sono pero cosi convincenti come con Photomatix.
(nota: i comandi sono in inglese poiché non dispongo della versione in italiano)
Si inizia cliccando su “File” >> “Automate” >> “Merge to HDR…” dopodiché si seleziona la serie (3-5 immagini) di fotografie dello stesso oggetto fatta con diversa esposizione, e si clicca su OK (prima è consigliato selezionare l’opzione in fondo a sinistra per allineare le immagini).
Photoshop elaborerà le foto creando un file HDR, dopodiché è necessario modificare il “Tone Mapping”, si deve quindi andare su “Image”(immagine) >> “Mode” >> e selezionare “8Bits/Channel”. Nella finestra che compare si seleziona “Local Adaption” e si configura a piacere.
HDR con Qtpfsgui
Qtpfsgui è un programma gratuito (openSource) per creare Foto HDR, clicca qui per la descrizione.
HDR con altri programmi
Atrli programmi che permettono di creare Foto HDR sono:
easyHDR Basic (versione Freeware), http://www.easyhdr.com/
Ulead PhotoImpact
Artizen HDR, http://www.supportingcomputers.net/
qui (il mio altro sito) ci sono altri Esempi di Foto HDR .
Post in evidenza:
Guida Viaggio: Holi festival 2020 in India (Mathura-Vrindavan)
A Mathura (il Giorno di Holi) Holi è il festival dei colori che viene festeggiato ogni primavera in India e nei paesi limitrofi. E'...


Altri Post:
-
In questo post vi spiego come correggere le aree "bruciate" di un immagine; cioè le zone non correttamente esposte in una fotograf...
-
Per chi non lo sapesse, il RAW è un formato di memorizzazione di immagini. E’ usato soprattutto nell’ fotocamere digitali Reflex, e permet...
-
EOS Camera Movie Record è un software che consente la registrazioni di video con le fotocamere Canon Eos dotate di Live View. E' quin...

Categorie:
Post più letti
siti utili:
Pagine
Tag:
7 domande
App Andoid per editare Fotografie
Archivio foto online
Borse e Zaini per fotocamere
Cinema
come diventare Fotografo
Concorso Fotografico
Consigli Fotografia
Convertire immagine e foto
Corso di Fotografia Digitale
cos'è instagram
Design
Filmati Time Lapse
Flickr
Fotocamera
Fotografi
Fotografia
Fotografia Analogica
Fotografia con Smartphone
Fotografia di Viaggio
Fotografie Belle
Ftoritocco Fotomontaggi
Grafica
Grandi Fotografi
Guadagnare con Fotografia
Guida Fotografia
Guida Viaggio
Guida Viaggio in India
Hardware ed Elettronica
HDR
Miglior Cellulare per fare Foto
Modificare Foto
Modificare RAW
Mostra Fotografica
Obiettivi Fotocamera
Photoshop
Prima e Dopo Photoshop
Programmi
pulizia sensore Canon
Pulizia sensore Reflex
Recensione e Opinione
servizi Cloud storage
siti
Smartphone con migliore fotocamera
Stampare Fotografie online
Stampare un Fotolibro
Tecnica Fotografica
Travel Blog
Tutorial
Tutorial Photoshop
Viaggiare
Viaggio in India
Video
Video Tutorial

Powered by Blogger.
